10 minuti
Una collana di brevi videolezioni su temi e metodi dell'approccio filologico al testo letterario: materialità del testo, metrica, lingua, intertestualità e tanto altro. Per studenti e appassionati.
La filologia come approccio al testo letterario è il filo rosso della collana
Per studenti e appassionati
Le videolezioni hanno una valenza divulgativa adatta ad un pubblico vasto
Videopillole
Ciascuna lezione ha una durata compresa fra i 10 e i 15 minuti
Ogni due settimane
A giovedì alterni, alle 15, un nuovo video su Facebook e YouTube
Presentazione
I testi sono fatti di parole, le parole di suoni. Ogni parola ha una storia e anche i testi hanno una storia. Parole e testi hanno attraversato i secoli veicolati da manoscritti e da stampe. Queste storie hanno determinato i loro significati.
Nasce da questa idea dello studio letterario il progetto "10 minuti. Videolezioni di filologia italiana". Siamo convinti che un approccio tecnico e concreto sia la via maestra per suscitare interesse alla letteratura presso gli studenti medi e universitari, ma si spera anche di incontrare per questa via l’attenzione dei numerosi appassionati di letteratura. Letti in questa chiave la Divina Commedia di Dante, il Canzoniere di Petrarca, I promessi sposi di Manzoni diventano opere che affascinano anzitutto l’intelligenza, premessa necessaria per un godimento estetico profondo.
Il progetto
I primi dieci video, pubblicati da maggio a luglio 2020, costituiscono la prima serie del progetto e sono stati curati da Pasquale Stoppelli con altri collaboratori. La seconda serie (che prende avvio da febbraio 2021) opera nel solco della continuità ed è gestita, sempre in stretta sintonia con l'ideatore del progetto, da Marco Sartor (Università di Parma), Alessia Luvisotto e Maria Dalla Costa.
Se vuoi entrare in contatto con noi, hai proposte o suggerimenti sugli speaker o sugli argomenti dei prossimi video, invia una mail. Saremo lieti di prendere in considerazione ogni nota ricevuta.
10minutivideolezioni@bembus.org
Guarda i video pubblicati finora
Per restare aggiornato su tutte le ultime videolezioni pubblicate, attiva le notifiche sul canale YouTube o sulle pagine dei social network