Skip to main content

Hands-on labs
(autunno 2022)

I nostri corsi di formazione sono del tipo ‘hands-on labs’, ovvero attività teorico-pratiche, di carattere laboratoriale, su metodi, strategie e strumenti di studio e ricerca per gli studenti di area umanistica. Le lezioni si caratterizzano dunque per un approccio fortemente pratico e sono finalizzate all’apprendimento di alcuni metodi e strumenti che sono utili per lo svolgimento di corsi accademici o per gli studenti quando avranno completato il proprio percorso formativo universitario. I partecipanti potranno così acquisire particolari competenze da impiegare nello sviluppo di progetti accademici o nell’ambito lavorativo.

Nella sua prima edizione i corsi di formazione propongono alcuni contenuti ad un livello elementare di approfondimento, per il quale non è richiesto il possesso di prerequisiti o conoscenze preliminari. Seppure i workshop siano aperti a tutti fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili, gli incontri si rivolgono primariamente (ma non esclusivamente) agli studenti dei corsi di laurea, master e dottorato dei Dipartimenti di Studi Umanistici e Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Elementi di scrittura accademica

Docente: Filippo Luca Sambugaro
  • martedì 13 settembre, dalle 17:30 alle 19:00; 
  • giovedì 15 settembre, dalle 17:30 alle 19:00;
  • martedì 20 settembre, dalle 17:30 alle 19:00;
  • giovedì 22 settembre, dalle 17:30 alle 19:00;
  • martedì 27 settembre, dalle 17:30 alle 19:00.

Abstract

Questo hands-on lab intende affrontare le diverse modalità – teoriche e pratiche – con le quali è opportuno affrontare la scrittura accademica nelle sue molteplici declinazioni (elaborati scritti, tesi di laurea, progetti di ricerca, ecc.). Ogni lezione sarà suddivisa in una prima parte divulgativa, nella quale verranno esposti i contenuti, e una seconda parte, dedicata a esercitazioni pratiche comuni, tramite le quali confermare e consolidare le competenze apprese. Gli argomenti trattati spazieranno dalle strutture del testo argomentativo e il corretto utilizzo di registro e forme ai passaggi necessari all’atto pratico della scrittura (individuazione dell’idea, pianificazione dell’elaborato, individuazione delle fonti); dalle fasi di stesura delle note e della bibliografia (individuando i diversi stili possibili) all’organizzazione grafico-strutturale. Infine, verranno presentati anche diversi utili strumenti digitali di supporto alla scrittura e ricerca accademica.

Consulta la scheda del corsoIscriviti ora

Guida alla divulgazione culturale

Docente: Gabriele Tedeschini
  • lunedì 26 settembre, dalle 17:00 alle 18:30;
  • mercoledì 28 settembre, dalle 17:00 alle 18:30;
  • lunedì 3 ottobre, dalle 17:00 alle 18:30;
  • mercoledì 5 ottobre, dalle 17:00 alle 18:30;
  • lunedì 10 ottobre, dalle 17:00 alle 18:30.

Abstract

Il presente laboratorio si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti che hanno passione per il loro campo di studi e che vogliono approcciarsi alla divulgazione della loro disciplina per rendere i loro coetanei, e il pubblico in generale, partecipi delle loro ricerche, scoperte, o semplicemente per condividere concetti di loro interesse. Il corso si concentrerà sulla definizione di divulgazione, e sulle tecniche di comunicazione efficaci ed efficienti per rendere accessibile ogni contenuto ad un pubblico di non esperti. Si analizzerà la qualità della scrittura social e delle differenze fra un uso personale, informativo e divulgativo della lingua. Inoltre, proprio perché si parlerà anche di divulgazione attraverso i social media, attenzione sarà posta al riconoscimento delle fake news e alle modalità di fact checking, dando giusta importanza alle fonti. Saranno, altresì, predisposte attività pratiche per l’applicazione delle informazioni condivise volte al riconoscimento di articoli dal contenuto falsato, alla riscrittura di testi in modo da renderli divulgativi, all’elaborazione di testi divulgativi originali. Se volete fare pratica per parlare di ciò che vi affascina e appassiona, se volete migliorare nella comunicazione, se intendete iniziare un podcast, siete nel posto giusto.

Consulta la scheda del corsoIscriviti ora

Scrittura in rete. Autori, prassi, modelli

Docente: Michele Rainone
  • martedì 27 settembre, dalle 16:00 alle 17:30;
  • martedì 4 ottobre, dalle 18:00 alle 19:30;
  • martedì 11 ottobre, dalle 16:00 alle 17:30;
  • martedì 18 ottobre, dalle 16:00 alle 17:30;
  • martedì 25 ottobre, dalle 16:00 alle 17:30.

Abstract

Il laboratorio intende fornire le conoscenze basilari sulla scrittura in rete nel suo complesso approfondendo la figura dell’autore, il concetto di testo digitale e la prassi scrittoria che esso implica. A un primo momento di riflessione teorica seguiranno delle esercitazioni incentrate sull’analisi e sulla redazione di testi dai contenuti eterogenei che permetteranno di simulare l’ambiente di lavoro dell’autore e comprendere alcuni aspetti della scrittura digitale (con particolare riferimento alle tecniche di ottimizzazione per il posizionamento nei motori di ricerca, ai software di scrittura guidata, infine alla pubblicità). Il corso è rivolto a coloro che vogliano acquisire i rudimenti della scrittura digitale e acquisire le conoscenze basilari per l’analisi dei testi in rete, pensati e scritti non solo per l’utente ma anche per il motore di ricerca.

Consulta la scheda del corsoIscriviti ora

Guida alla stesura di un progetto di ricerca dottorale

Docente: Arianna Redaelli
  • giovedì 29 settembre, dalle 18:00 alle 19:30;
  • giovedì 6 ottobre, dalle 18:00 alle 19:30;
  • giovedì 13 ottobre, dalle 18:00 alle 19:30;
  • lunedì 17 ottobre, dalle 18:00 alle 19:30;
  • lunedì 24 ottobre, dalle 18:00 alle 19:30.

Abstract

Il laboratorio si rivolge a tutti gli studenti interessati all’attività di ricerca e che considerano la possibilità di proseguire la propria formazione con un PhD. In particolare si propone di fornire gli strumenti di base per comprendere le richieste contenute in un bando di concorso e per rispondervi adeguatamente, mediante l’individuazione di una tematica opportuna, sostenuta da una valida bibliografia, e la costruzione di un progetto di ricerca competitivo. Saranno, inoltre, obiettivi del laboratorio:

  1. approfondire le parti di cui un progetto dottorale si compone (anche tramite il commento attivo di modelli e/o esempi proposti dalla docente);
  2. individuare le metodologie di ricerca più adatte;
  3. analizzare le principali differenze afferenti il settore disciplinare prescelto e riconoscere uno stile di scrittura in linea con le esigenze.

Le lezioni frontali saranno integrate con attività di tipo strettamente laboratoriale, durante le quali sarà richiesto agli studenti di produrre, individualmente o in piccoli gruppi, brevi elaborati, che verranno poi discussi insieme allo scopo di individuare relativi punti di forza ed eventuali limiti.

Consulta la scheda del corsoIscriviti ora

Guida all’esposizione orale

Docente: Emilia Milano
  • venerdì 30 settembre, dalle 17:00 alle 18:30;
  • venerdì 7 ottobre, dalle 17:00 alle 18:30;
  • venerdì 14 ottobre, dalle 17:00 alle 18:30;
  • venerdì 21 ottobre, dalle 17:00 alle 18:30;
  • venerdì 28 ottobre, dalle 17:00 alle 18:30.

Abstract

Questo laboratorio si propone di essere un supporto agli studenti interessati alla preparazione di esami orali. Il laboratorio verterà sulle strategie di apprendimento indicate nella letteratura di riferimento, come un’introduzione alle possibili metodologie di studio, per aiutare gli studenti a comprendere quale sia la strategia migliore per loro. La classe sarà parte attiva della lezione fin dal primo incontro, presentando i metodi di studio già usati e commentandone la loro efficacia. Il secondo incontro sarà incentrato sul registro linguistico da usare durante gli esami orali e su come organizzare il materiale di studio. Gli ultimi tre incontri saranno più pratici e interattivi, lavorando direttamente su argomenti di studio e provando a creare insieme delle linee guida da seguire per prepararsi a un esame orale. Lo scopo di questo breve laboratorio è quello di supportare studenti alle prime armi con l’università o che, anche se più avanzati, si sentono ancora insicuri all’idea di affrontare esami orali. Aiutando le persone a individuare strategie di studio adeguate e iniziando ad applicarle insieme, questo laboratorio vuole essere un momento di crescita in cui si possa acquisire più consapevolezza di sé per poter affrontare con più sicurezza e tranquillità il percorso universitario.

Consulta la scheda del corsoIscriviti ora

Elementi di scrittura scientifica con LaTeX

Docente: Andrea Consalvi
  • martedì 4 ottobre, dalle 16:30 alle 18:00;
  • mercoledì 12 ottobre, dalle 16:30 alle 18:00;
  • mercoledì 19 ottobre, dalle 16:30 alle 18:00;
  • mercoledì 26 ottobre, dalle 16:30 alle 18:00;
  • giovedì 27 ottobre, dalle 16:30 alle 18:00.

Abstract

Il corso si propone di fornire gli strumenti teorico-pratici per la scrittura strutturata. Nella prima parte si rifletterà sull’approccio alla scrittura scientifica, con particolare attenzione alle criticità che riguardano i programmi di word processing e il tema della durata dell’informazione. Si proseguirà presentando i vantaggi di LaTeX, un linguaggio di marcatura per la preparazione dei testi. Parte centrale del corso riguarderà LyX, l’interfaccia grafica di LaTeX, che gli studenti apprenderanno a usare. Uno modulo verrà anche dedicato alla creazione di stemmata codicum mediante LaTeX/LyX. Infine, si esploreranno le possibilità offerte da JabRef, un programma di gestione di riferimenti bibliografici che utilizza BibTeX/BibLaTeX e che quindi comunica con LaTeX/LyX. Il corso, destinato principalmente a studenti di area umanistica, consentirà di acquisire tutti gli strumenti utili non solo per la stesura della tesi, ma per qualsiasi tipologia di produzione scientifica.

Consulta la scheda del corsoIscriviti ora