Skip to main content

Transmedialità e Studi Comparati

6k+ reviews (4.8 of 5)

Questo progetto studia le relazioni che intercorrono tra diversi media e forme artistiche e il confronto analitico tra essi.

A unire la transmedialità e gli studi comparati è l’interesse nell’individuare, analizzare e confrontare i legami evidenti o sottesi tra molteplici media e tra forme artistiche, attraverso le espressioni (inter)nazionali realizzate in passato così come oggi. Il progetto nasce con l’intenzione di aprirsi al maggior numero di differenti punti di vista e angolazioni critiche, così da promuovere una ricerca interdisciplinare. Alla base degli studi sulla transmedialità, così come di quelli sulla comparatistica, rimane l’intenzione di evidenziare le influenze – conscie o inconscie – che determinate opere e autori hanno avuto su altre opere artistiche, o la volontà di individuazione di pattern comuni.

In entrambi i casi, questo progetto intende evidenziare i fils rouges invisibili e le costanti nella produzione artistica, su media diversi. Attraverso riflessioni teoriche e la loro applicazione su singoli casi di studio, si esploreranno le reti di relazioni che si intrecciano a livello locale e globale (adaptation theories, critica tematica, transmedia storytelling, world literature theories, ecc). Obiettivo ultimo dello studio è il consolidamento di queste pratiche nella critica contemporanea – e specialmente italiana –, anche in vista di prospettive future di ricerca su forme artistiche all’avanguardia e nuovi media di comunicazione ed espressione.

Obiettivi, scopi e risultati attesi

  • Individuazione di pattern ricorrenti nelle pratiche transmediali, con particolare attenzione a casi italiani (dall’antico all’ipercontemporaneo).
  • Studio in chiave comparatistica (tra media e arti) di culture isolate, emarginate o dimenticate.
  • Evidenziazione di percorsi attuali e prospettive future della critica artistica e mediale (ad es. postcolonial studies, post-gender e queer studies, adaptation theories ecc.).
  • Ricerca sul rapporto tra cultura grafica/visiva e orale/performativa in ambito nazionale e internazionale, con focus sull’epoca contemporanea.

Metodologia di lavoro

Il progetto di ricerca intende approcciarsi allo studio dei temi di interesse con serietà e consapevolezza: sarà fondamentale la conoscenza delle basi teoriche della critica letteraria e artistica, in particolare dell’ultimo secolo (italiana e non): queste nozioni permetteranno agli studiosi di applicarsi alle proprie ricerche con la giusta attenzione. Lo studio teorico del medium o delle forme d’arte sarà legato a doppio filo con l’osservazione dei prodotti e delle rappresentazioni mediali o artistiche, permettendo una ricerca d’avanguardia con solide basi critico-teoriche.

Prerequisiti

  1. Conseguimento di una laurea triennale (o equivalente).
  2. Dimostrato interesse verso le tematiche trattate dal progetto.
  3. Buona conoscenza della lingua inglese (min. B1/B2).

SSD

  1. L-FIL-LET/14
  2. L-FIL-LET/11
  3. L-FIL-LET/10

Obiettivi Agenda 2030

Close Menu

Wow look at this!

This is an optional, highly
customizable off canvas area.

About Salient

The Castle
Unit 345
2500 Castle Dr
Manhattan, NY

T: +216 (0)40 3629 4753
E: hello@themenectar.com