Filippo Luca Sambugaro (Torino, 1995) si è formato all’Università degli Studi di Siena, conseguendo nel 2017 la laurea in Lettere con una tesi in Letteratura italiana medievale seguita da Stefano Carrai e poi nel 2020 la laurea magistrale in Lettere Moderne con uno studio filologico su Vincenzo Monti (relatore: prof. Carlo Caruso, controrelatore: prof. Stefano Dal Bianco). Durante questi anni ha approfondito le sue conoscenze e competenze seguendo il corso di formazione per redattori del TLIO presso l’Accademia della Crusca (2018) e svolgendo un periodo exchange al Trinity College Dublin, ove è stato anche assistente di ricerca e d’insegnamento (2019). Durante gli anni della magistrale, è stato inoltre tutor all’orientamento e didattico (Letteratura italiana) e ha completato con successo il percorso formativo per l’ottenimento dei 24 CFU necessari per l’insegnamento.
A partire da novembre 2020 è dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” con un progetto di ricerca dedicato all’edizione critica e commentata della Feroniade di Vincenzo Monti (tutor: prof. Luca Frassineti), in co-tutela con l’Université de Strasbourg (co-tutor: prof. Emanuele Cutinelli-Rendina). Ha organizzato e partecipato a diversi convegni, seminari e incontri. I suoi interessi scientifici si rivolgono verso lo studio critico-filologico della letteratura italiana – in particolare medievale e sette/ottocentesca –, le Digital Humanities (che coltiva in quanto collaboratore del gruppo di ricerca Bembus), la comparatistica, la transmedialità e gli studi di genere. All’interno di Bembus è Direttore della divisione Ricerca e Principal Investigator del progetto di ricerca Transmediality and Comparative Studies.