Michele Rainone (San Severo, 1989) si è laureato e ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica presso “Sapienza” Università di Roma, approfondendo in entrambi i casi questioni di storia della lingua italiana relative ai secoli XVIII e XIX sulla lingua poetica, burocratica e sull’italiano dei semicolti. Per il gruppo di ricerca Bembus, di cui è membro sostenitore, è Direttore della divisione Formazione e ha tenuto corsi sulla scrittura in rete e sulla SEO; è inoltre Principal Investigator del progetto di ricerca Linguistics and Web: Authors, Writings and Perspectives.
Ha partecipato a vari convegni in Italia e all’estero, ha collaborato alla stesura di alcune voci del TLIO e ha aderito a varie associazioni tra cui l’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) e ASLI Scuola. Cura inoltre due progetti online di divulgazione linguistico-letteraria raggiungibili ai siti www.linkuaggio.com e www.ciaoscuola.com. Docente di materie letterarie, specializzato nella didattica dell’italiano L2 e giornalista pubblicista, attualmente continua a occuparsi di italiano burocratico, italiano dei semicolti e di scrittura in rete.
Attività e competenze di ricerca
Aree geografiche in cui si applica prevalentemente l'esperienza di ricerca
internazionale
Lingue conosciute
inglese (scritto: C1/C2; parlato: C1/C2); francese (scritto: B1/B2; parlato: B1/B2); tedesco (scritto: B1; parlato: B1); spagnolo (scritto: A2/B1; parlato: A2/B1)
Aree e linee di ricerca
italiano giuridico e burocratico-amministrativo; motori di ricerca e scrittura in rete; SEO; Intelligenza Artificiale; software di scrittura guidata; didattica dell’italiano L2; data mining
Ricerche sviluppate e in corso
Articolo su rivista
- Rainone, Michele. 2023 (in corso di stampa). Usi indotti dal motore di ricerca: l’“iper-pianificazione” nella scrittura in rete. Italica Wratislaviensia.
- Rainone, Michele. 2018. La “Serie IX” della Regia Dogana di Foggia: plurilinguismo e pluristilismo in alcuni fascicoli processuali di fine Settecento. Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, 11, 73-90.
- Rainone, Michele. 2018. Su una querela per stupro del 1770: norma grammaticale, lingua d’uso e condizionamenti testuali in alcuni documenti burocratici di area pugliese. Italica Belgradensia, 1, 7-26.
- Rainone, Michele. 2018. Fenomeni areali e tracce di parlato semi-spontaneo nelle scritture processuali della “Regia Dogana della mena delle pecore” di fine ‘700 in Capitanata. Italica Wratislaviensia, 9(1), 209–229.
Articolo su libro
- Rainone, Michele. 2022. “Nel motore di ricerca per il motore di ricerca: su alcuni aspetti della scrittura in rete”. In Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche, a cura di Paola Carlucci ed Eugenio Salvatore, 189-202. https://edizioni.unistrasi.it/public/articoli/1618/files/11_rainone.pdf.
-
Rainone, Michele. 2021. “Quale competenza? Note linguistiche e testuali su alcune varietà intermedie di scritture processuali pugliesi di fine ’700”. In In fieri, 2. Ricerche di linguistica italiana. Atti della II Giornata dell’ASLI per i dottorandi (Padova, 2-3 novembre 2017), a cura di Michele A. Cortelazzo, 101-113. Firenze: Cesati.
Tesi di dottorato
- Rainone, Michele. 2019. “Dixit. Commento linguistico delle scritture processuali di fine Settecento del Tribunale della “Regia Dogana della mena delle pecore” di Foggia”. Tesi di dottorato. Roma: Sapienza Università di Roma. https://iris.uniroma1.it/retrieve/handle/11573/1321699/.
Voce in dizionario/enciclopedia
- Rainone, Michele. 2020. «misfatto». In Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO). http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/.
- Rainone, Michele. 2020. «misfare». In Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO). http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/.
- Rainone, Michele. 2020. «nutrice». In Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO). http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/.
Le informazioni pubblicate in questa pagina web sono state fornite direttamente dall’utente al quale è riferita, il quale è altresì responsabile della correttezza e della veridicità delle informazioni riportate.
Ultima modifica: 11/07/2023
”Il modo in cui noi comunichiamo dice molto di noi, di quello che pensiamo e che sappiamo. Ed è fondamentale, in termini di cittadinanza, per stabilire rapporti cooperativi con gli altri esseri umani: rapporti il più possibile civili, degni di un civis, appunto, degni di un cittadino.
Luca SerianniIl sentimento della lingua (2019)