Cronaca dell’intervista “Nel nome di Dante: rappresentare la Commedia” EventiPublic humanities Cronaca dell’intervista “Nel nome di Dante: rappresentare la Commedia”
Studi umanistici e digitale: dialogo con Filippomaria Pontani BembusInterviste Studi umanistici e digitale: dialogo con Filippomaria Pontani
Digitalizzare lo studio della storia: sfide e opportunità Didactic innovationsHypatia Digitalizzare lo studio della storia: sfide e opportunità
Il Rinascimento ci insegna a pensare il futuro LeonardoWorkplace for humanists Il Rinascimento ci insegna a pensare il futuro
Controstoria dell’Africa: una proposta di didattica HerodotosRecensioni Controstoria dell’Africa: una proposta di didattica
Competenza e saggezza: il senso dell’arte e della scienza Reshaping humanities Competenza e saggezza: il senso dell’arte e della scienza
Sul mito e sull’attualità del suo linguaggio Reshaping humanities Sul mito e sull’attualità del suo linguaggio
Le humanities nel tempo: una breve cronologia Reshaping humanities Le humanities nel tempo: una breve cronologia
Digital humanities. Chiarire il presente digitalizzando il passato Digital humanities Digital humanities. Chiarire il presente digitalizzando il passato
Terremoto culturale: la vicinanza di un passato lontano Reshaping humanities Terremoto culturale: la vicinanza di un passato lontano
La poesia vive: le nuove forme del discorso poetico Public humanities La poesia vive: le nuove forme del discorso poetico
Intelligenza artificiale e libero arbitrio LeonardoWorkplace for humanists Intelligenza artificiale e libero arbitrio